Biografia
Elisa Bordin, nata a Vicenza nel 1998, intraprende lo studio del pianoforte all’età di 5 anni con Maddalena Falda. Attualmente è allieva del M° Marian Mika, con il quale si perfeziona dal 2016 presso l’Accademia Chopin e l’Accademia “A. Pozzi” di Corsico (MI).
Consegue la laurea di I livello in pianoforte con votazione 110 e Lode, completando poi il percorso accademico con la laurea di II livello, ottenuta sempre con il massimo dei voti. Inoltre, a completamento della sua formazione, ha preso lezioni di canto lirico e di clarinetto.
Elisa si è esibita in Italia e all’Estero, in luoghi come il prestigioso Ateneo Rumeno di Bucarest, il Solitär-Mozarteum di Salisburgo, la Sala Eutherpe di León (Spagna), Casa Balş – UNAGE di Iaşi (Romania), il centro multiculturale dell’Università della Transilvania a Brașov, il Refettorio di Santa Maria Regina Coeli di Napoli, l’Accademia di Romania a Roma, la Sala Ferrara del Conservatorio Scarlatti di Palermo, il Convento di San Francesco per Piano City Pordenone, la Sala Beethoven di Trieste, l’Auditorium delle Libere Stelle di Corsico (MI), ASSAB ONE di Milano, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Villa Vendramin Cappello Collizzolli di Noventa Padovana, Oratorio San Rocco di Vianino (PR) per il Festival “Valceno Arte”, Palazzo Guarnieri di Feltre per il “Concerto Eccellenze Venete”, la Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona, la Società Letteraria di Verona, il Circolo Ufficiali di Castelvecchio (Verona), Auditorium Pollini di Padova, Auditorium del Centro Culturale San Gaetano di Padova, il Teatro Comunale di Castelnuovo del Garda, l’Oratorio di San Nicola da Tolentino di Vicenza, Villa Frova di Caneva (PN), l’Antica Pieve di Nanto (VI), la Sala degli Specchi dell’Hotel Ritz di Abano.
Ha inoltre preso parte al progetto “Simultaneo Ensemble” 2016 e 2017, esibendosi così in formazioni cameristiche in diverse province del Veneto.
Elisa ha ottenuto premi in vari concorsi, tra cui il 1° premio al “Salzburg Grand Prize Virtuoso”, il 1° premio alla V edizione del Concorso Internazionale di musica Città Murata di Cittadella (2020), il 1° premio alla VI
edizione del Concorso Internazionale “Città Murata” di Cittadella (2021), il Second Prize al “MIMC Medici International Music Competition” di Londra (UK), la borsa di studio del 2022 assegnata dall’Inner Wheel Club – distretto 206.
Oltre a ciò, in duo con il soprano Yukiko Shimizu, ha vinto il Premio “Manuel Antolini” per il migliore giovane duo al Concorso Internazionale “Elsa Respighi” di Verona del 2016.
Elisa ha frequentato masterclass con Konstantin Bogino, Lilya Zilberstein, Roberto Cappello, Marian Mika, Stefania Redaelli, Vincenzo Scalera, Giovanna Valente, New Zealand Chamber Soloists, Leonora Armellini, Izabella Simon, Ioana Stanescu.
Ha inoltre inciso per Tactus Records.
Dicono di me…
A chiusura del concerto il pianismo sicuro e riflessivo di Elisa Bordin. La Bordin ha affrontato con lucida analicità il Notturno n. 1 dall’op. 27 di Chopin, pagina tra le più cerebrali, e di conseguenza di lettura tutt’altro che agevole del compositore polacco, rendendola all’ascolto con ricchezza di colori. A seguire Le colline d’Anacapri di Debussy, ove la Bordin pone in luce la straniante liquidezza della linea melodica senza tralasciare la ritmicità che parimenti la caratterizza. Finale con l’impervio Studio op. 2 n. 4 di Prokofiev, che oscilla tra percussività jazzistiche e slanci classici, messe perfettamente a fuoco dalla lettura partecipe della giovane interprete.
Pietro Randi
23.05.2016
Si è esibita Elisa Bordin, con un’applaudita antologia di Chopin, molto festeggiata, con celebri brani lirici e virtuosistici, questi particolarmente graditi. Bis: Chopin, Domenico Scarlatti, Szymanowski, rarità molto apprezzata.
Massimo Lo Iacono
5.11.2024, Roma – Quotiano
Elisa Bordin, promettente concertista di pianoforte che rappresenta un orgoglio tutto locale che ha saputo mettersi in mostra anche in abiti più importanti.
Albano Mazzaretto
27.06.2018, Giornale di Vicenza